Cos'è
Gli studenti plusdotati (gifted o AP) non sono un gruppo omogeneo e si differenziano dai loro pari, anche quelli più brillanti, per stile e velocità di apprendimento, creatività, caratteristiche di personalità e comportamento sociale. Questi studenti hanno Bisogni Educativi Speciali, infatti alcuni di loro possono presentare, nonostante la plusdotazione in uno o più campi, un disturbo dell’apprendimento, o sviluppare problematiche psicologiche, o vivere il disagio provocato dal perfezionismo e dal loro sviluppo asincrono.
La scuola non ha solo il compito di insegnare, ma anche di scoprire e nutrire i talenti, creando condizioni favorevoli affinché ogni studente possa esprimere appieno il proprio potenziale. In questo contesto, è fondamentale che gli insegnanti e i genitori siano consapevoli di come riconoscere e supportare i talenti plusdotati, affinché non vengano trascurati o mal compresi.
Per approfondire questi temi, siamo lieti di invitarvi a un incontro che si terrà venerdì 14 marzo 2025, alle ore 17:30, presso la nostra scuola, con la prof.ssa Maria Assunta Zanetti, docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Laboratorio Italiano di Ricerca e Intervento sullo Sviluppo del Potenziale, del Talento e della Plusdotazione, Università di Pavia.
L’incontro, rivolto a docenti e genitori, avrà come titolo “La scuola educa il talento” e offrirà una preziosa occasione di riflessione e aggiornamento sulle modalità di sostegno e valorizzazione dei bambini e ragazzi plusdotati nel contesto scolastico.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti a sedere.
Foto
Destinatari
Docenti e genitori
Luogo
Via Daniele Petrera, 80